Tutti i “documenti” sono “documenti archivistici” ?
Al fine di definire il documento archivistico in quanto oggetto dell’archivistica, conviene partire da una definizione di “archivio”.
Archivio: l’insieme dei
documenti redatti e ricevuti da una persona fisica o giuridica nel corso delle
sue attività come loro strumento e residuo, e conservati per proprio
riferimento da quella stessa persona o da un suo successore legittimo.[1]
Consegue che:
- L’archivio risulta essere un insieme di documenti caratterizzato dall’esistenza di relazioni che si stabiliscono reciprocamente tra il soggetto che li produce (come strumento e) in rapporto alle proprie funzioni e attività. Il documento archivistico è componente elementare dell’archivio.
-
Un
documento che può dirsi appartenere alla classe archivio è un documento scritto
o usato nel corso di un’attività amministrativa o (che sia pubblica o privata)
di cui esso stesso faceva parte; e successivamente tenuto in custodia per
propria informazione dalla persona o dalle persone responsabili di tale
attività o dai loro successori legittimi.[2]
Il documento archivistico è dunque uno strumento per raggiungere uno scopo: è il mezzo o uno dei mezzi che il suo produttore adopera nell’esercizio delle sue funzioni per compiere attività, per completare i suoi compiti, per comunicare con il mondo esterno. Il documento archivistico è inteso anche come risultato di una attività del produttore. Per tali motivi una caratteristica del documento archivistico è la naturalezza, ossia il suo nascere come strumento di una attività naturalmente svolta dal soggetto produttore e il suo essere memoria di un’attività. Per via di tali circostanza i documenti saranno legati da un vincolo che deriva naturalmente dalle caratteristiche dell’attività del soggetto produttore dell’archivio, in correlazione con l’attività di tutti gli altri soggetti. Poiché, come si è osservato, non si ha archivio se la documentazione non è la memoria di un’attività rivolta verso l’esterno e poiché ogni attività è coordinata e finalizzata, non si verifica la figura dell’archivio qualora la documentazione prodotta non sia legata da un vincolo che, essendo naturale l’attività dei soggetti, deve corrispondere alla naturalezza[3].
Possiamo parlare di archivio solo nel momento in cui accertiamo l’esistenza di un vincolo che unisce i suoi documenti e che è direttamente derivato dalla naturale azione svolta dal soggetto produttore.
Gli archivi non sono scritti nell’interesse o per informazione dei
posteri[4].
Tale affermazione evidenzia che il documento archivistico è diverso da altre tipologie di documenti: in quanto è prodotto come strumento per condurre una attività (della quale sarà anche “memoria”), le ragioni e il contesto di produzione del documento archivistico lo liberano da ogni pregiudizio in relazione agli interessi per cui noi lo usiamo[5]. I documenti archivistici rivelano i fatti e gli atti di cui essi sono parte[6], motivi e contesti della loro produzione rappresentano gli elementi di riferimento che garantiscono un’altra caratteristica del documento archivistico: l’imparzialità. Tale caratteristica non assicura l’imparzialità dell’autore del documento né tantomeno quella del contenuto, ma la naturalezza che lo contraddistingue sarà utile per smascherare eventuali intenzioni di imparzialità del produttore[7]. Non solo, anche una terza caratteristica del documento archivistico ne garantisce l’imparzialità, essa è l’autenticità. Una caratteristica essenziale che si collega tanto alla conservazione dei documenti archivistici tenuti in custodia in modo duraturo dal produttore o dal legittimo successore, quanto alla provenienza. Secondo Cencetti il documento archivistico: a causa della sua provenienza, dovrebbe essere considerato autentico rispetto all’ente che lo produce[8]. In base a tale affermazione un documento falso che viene inserito in archivio nel corso della naturale attività del soggetto produttore è da considerarsi autentico, in quanto autentico rispetto all’ente produttore e alla sua attività, dunque è un autentico componente dell’archivio anche se come oggetto singolo non lo sarà[9].
Ogni documento viene prodotto con l’intenzione di comunicare un determinato messaggio.
Anche il documento archivistico, come gli altri documenti, si sostanzia in informazioni scritte o memorizzate su un supporto e organizzate in una determinata struttura. Da ciò derivano tre componenti del documento archivistico: supporto, contenuto e forma. Tuttavia, sulla base delle caratteristiche prima evidenziate, abbiamo osservato che ogni documento archivistico nasce o è parte di una attività, per cui una componente specifica del documento archivistico è l’atto, vale a dire l’azione specifica che avviene tramite la sua redazione, di cui è prova o rispetto alla quale è di ausilio[10].
Altra componente necessaria e tipica del documento archivistico è il vincolo, che è necessario, originario e naturale. Il vincolo archivistico non deve però essere confuso con il contesto che è esterno rispetto al documento e non ne rappresenta una componente. I contesti sono molteplici e spaziano dai sistemi amministrativi giuridici, alle tipologie di soggetto produttore, l’ambiente di produzione e conservazione anche in ordine alle tecnologie. La conoscenza di questi contesti è necessaria tanto per l’archivista quanto per lo storico. The context is all[11].
[1] L. Giuva, M. Guercio (a cura di), Archivistica. Teorie, metodi, pratiche., Roma, Carocci, 2020, p.21.
[2] H. Jenkinson, A manual of Archive Administration, Oxford, Clarendon Press, 1922, p.11.
[3] A. Romiti, Archivistica generale. Primi Elementi, Lucca, Civita Editore, 2003, p. 48.
[4] H. Jenkinson, A manual of Archive…op. cit., p.12
[5]
Ibid.
[6] L. Giuva, M. Guercio (a cura di), Archivistica. Teorie,…op.cit., p.23.
[7]
Cf.: T. Eastwood, What is Archival Theory
and Why is it important?, in “Archivaria”, 37, Spring, 1994.
[8] G. Cencetti, Scritti archivistici, Roma, Centro di ricerca editore, 1970, pp.49-51.
[9] L. Giuva, M. Guercio (a cura di), Archivistica. Teorie,…op.cit., p.23.
[10]
Ibid., p.25.
[11] H. Macneil, The context is All. Describing a Fonds and its Parts in Accordance with the Rules for Achival Description, in T. Eastwood, The Archival Fonds. From Theory to Practice, Association of Canadian Archivists, Ottawa, 1992, p.203.
Commenti
Posta un commento