Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta archivi

Alcune storie di caduti della Seconda Guerra Mondiale: dagli internati in Germania, all’Africa settentrionale, ai naufragi nell’Egeo

Immagine
Esistono vicende particolari che, inquadrate in un contesto storico generale, possono risultare utili a raccontare caratteri ed elementi salienti di periodi, epoche, eventi rilevanti( [1] ). La storia della seconda guerra mondiale è vastissima. Raccontarne piccoli episodi, così come emergono dagli archivi, permette di raccordare questa storia globale e ampia alle storie locali. Mentre, anche nel recente passato, tutti avevano occasione di confrontarsi con chi aveva vissuto quel periodo storico, gli studenti di oggi hanno minori opportunità di farlo, correndo il rischio di dissipare il valore di alcuni fatti storici considerandoli lontane nozioni. Il raccordo tra la grande storia e le piccole storie, il recuperare il filo che riannoda la storia alle memorie e il collegamento tra eventi generali e vicende di singoli uomini, consente di percepire la portata di quell’evento mondiale attraverso i suoi effetti anche nei luoghi in cui si vive, sottolineando l’efferatezza della guerra, esalt...

Il Documento archivistico in ambiente digitale

 di Antonio Rubino La nozione di documento archivistico (vedi questo articolo qui su Minuti di Storia)  può sicuramente "contenere" anche i documenti digitali. Tuttavia, nell'ambiente digitale i documenti archivistici non sono immediatamente distinguibili con la medesima facilità che si potrà avere in un archivio composto da documenti che oggi definiamo analogici. Un documento archivistico che fisicamente si trova in un archivio (inteso anche come luogo fisico), in un fascicolo, in una aggregazione archivistica,  è individuabile, ma quando ci troviamo dinanzi ad oggetti digitali non è altrettanto facile distinguere quali tra questi possano essere documenti archivistici.  Nei documenti analogici il supporto è rilevante in quanto parte fisica del documento, legata alla sua forma e anche all'espressione del suo significato (nel passato era fondamentale il suo contributo al significato stesso del documento); in ambiente digitale il supporto è necessario all'esistenza...