Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta storia del giornalismo

Storia di Matilde Serao, dal Mattino di Napoli a Calvera

Immagine
  Nel 1912 viene pubblicato il romanzo d’amore   La mano tagliata,  opera di una delle più interessanti e famose scrittrici di Napoli, Matilde Serao che sarà candidata più volte al premio Nobel per la Letteratura. Matilde Serao nel 1912 ha 56 anni, nel 1892 insieme al marito Edoardo Scarfoglio, dopo aver scritto per innumerevoli giornali, fondano  Il Mattino  di Napoli. A inizio secolo il sodalizio si incrina, i due lasciano  Il Mattino  e anche la loro relazione si scioglie. Nella vita della Serao entra un altro giornalista, Giuseppe Natale. È un intellettuale lucano, originario di San Chirico Raparo. Il nuovo sodalizio amoroso determinerà anche un nuovo sodalizio giornalistico e letterario, la Serao fonda  Il Giorno  di cui sarà direttrice (prima donna in Italia) e che diventerà concorrente de  Il Mattino. Nel 1912 Giuseppe Natale è anche Consigliere Provinciale a Potenza, alterna il suo lavoro di giornalista nella capitale con il suo ...

Mondo Vecchio e Mondo Nuovo: nell'edizione critica di Cecere e Rendina, rivive l'idea progressista di Ferdinando Petruccelli della Gattina

Immagine
di Antonio D'Andria  (Docente di Storia Moderna -    Dipartimento Culture Europee  UNIBAS - Matera  ) Il 1848 fu un anno cruciale per l'intera Europa. Le forme e i conflitti dell’associazionismo politico nel corso della “Primavera dei popoli” coinvolsero l'intero continente, con particolare rilevanza al Regno delle Due Sicilie, caratterizzato da forti contrasti interni tra la corrente politica moderata e quella radical-democratica; ancora di più nelle aree interne quali Basilicata e Puglia, con aspri dibattiti manifestati soprattutto in occasione della Dieta Federale del 25 giugno 1848 a Potenza.  Ovviamente, particolare attenzione è stata finora rivolta a tali contrasti e, in seguito, alla messe di processi e di condanne che segnarono la repressione ferdinandea che, tuttavia, non riuscì ad estirpare i fermenti democratici ed unitari nel Mezzogiorno. In maniera inevitabile gli attori del 1848 sono di una generazione diversa da quelli del 1820. Una classe ch...